Skip to main content
search

Il Rapporto Clusit 2024 conferma che le imprese italiane si trovano ad affrontare un problema sempre più urgente: la sicurezza informatica aziendale è messa a dura prova dall’aumento esponenziale degli attacchi informatici.

Nel 2023 il numero di attacchi nel nostro Paese è cresciuto del 65%, ben più dell’11% di incremento a livello globale.

Gli incidenti registrati sono stati 2.779, il dato più alto mai registrato.

Ancora più preoccupante è che l’81% di questi attacchi è stato classificato come grave o critico, con conseguenze devastanti per aziende di ogni settore​.

Di fronte a questo scenario, proteggere le infrastrutture digitali e i dati aziendali non è più un’opzione, ma una necessità.

Quali settori sono più esposti? E soprattutto, come possono le aziende rafforzare la loro cybersecurity aziendale per prevenire un cyber attacco? In questo articolo analizzeremo i rischi emergenti e le strategie per proteggere il tuo business.

Quali sono i settori più colpiti dagli attacchi cyber?

Gli attacchi informatici non colpiscono solo le grandi aziende, ma coinvolgono trasversalmente diversi settori, mettendo a rischio la sicurezza informatica aziendale di imprese pubbliche e private. Secondo il Rapporto Clusit – Aggiornamento ottobre 2024, il Manufacturing è il settore più colpito in Italia, con il 19% degli attacchi registrati nel primo semestre dell’anno.

Seguono i Multiple Targets (13%), ovvero attacchi mirati a più settori contemporaneamente, il settore governativo e delle forze dell’ordine (11%) e il settore trasporti e logistica (11%)​.

Il confronto tra i dati dell’edizione di marzo 2024 del Rapporto Clusit e l’aggiornamento di ottobre 2024 evidenzia alcune tendenze significative:

  • Gli attacchi al settore sanitario sono aumentati dell’83% rispetto al primo semestre 2023, confermandosi tra i più vulnerabili a ransomware e furti di dati​.
  • Gli attacchi al settore governativo/militare sono cresciuti del 63%, mettendo sotto pressione la sicurezza delle infrastrutture statali​.
  • Il settore finanziario e assicurativo, nonostante l’importanza dei dati trattati, ha registrato solo il 2% degli attacchi. Tuttavia, le minacce in questo ambito tendono a essere altamente sofisticate e mirate​.

Nel complesso, il numero di attacchi cyber in Italia rimane elevato, nonostante una lieve riduzione nel primo semestre del 2024 rispetto al 2023.

Ma il dato più significativo è che il peso percentuale degli attacchi più gravi è in aumento, con impatti sempre più devastanti sulle aziende.

Questi numeri dimostrano che, indipendentemente dal settore di appartenenza, ogni impresa deve adottare strategie avanzate di cybersecurity aziendale per ridurre il rischio di attacchi e proteggere il proprio business da una crescente ondata di minacce digitali.

 

Quali sono le principali tecniche di attacco informatico alle aziende in Italia?

Il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione, con tecniche sempre più sofisticate e mirate.

Secondo il Rapporto Clusit (ottobre 2024), le aziende italiane sono principalmente bersaglio di attacchi ransomware, DDoS, phishing e social engineering, con un incremento significativo delle minacce basate su malware e sfruttamento delle vulnerabilità​.

Ecco le tecniche di cyber attacco più utilizzate nel primo semestre 2024:

  • Ransomware (34%): resta la minaccia più diffusa, con attacchi che bloccano i dati aziendali fino al pagamento di un riscatto.
  • DDoS (Distributed Denial of Service) 18%: attacchi che mirano a rendere inutilizzabili siti web e servizi digitali sovraccaricandoli di traffico malevolo.
  • Accesso abusivo ai sistemi informatici (15%): intrusioni mirate a rubare dati sensibili o ottenere accesso non autorizzato.
  • Phishing e Social Engineering (12%): campagne fraudolente che sfruttano l’inganno per ottenere credenziali di accesso o altre informazioni riservate.
  • Data Breach (7%): furti di dati aziendali, spesso sfruttati per estorsione o rivendita nel dark web.
  • Malware (5%): software malevoli utilizzati per infettare dispositivi e sottrarre informazioni.
  • Defacement (1%): attacchi mirati a modificare il contenuto di siti web per diffondere messaggi malevoli o danneggiare l’immagine aziendale​.

 

Le nuove tendenze degli attacchi informatici

Confrontando i due report possiamo osservare che rispetto al 2023, alcune minacce hanno registrato un incremento preoccupante nel primo semestre 2024:

  • Gli attacchi phishing e social engineering sono aumentati dell’87%, dimostrando come il fattore umano sia ancora un punto critico per la sicurezza aziendale.
  • Gli attacchi DDoS sono diventati la tecnica più utilizzata in Italia, superando le minacce tradizionali come malware e ransomware​.
  • L’uso dell’Intelligenza Artificiale da parte dei cybercriminali ha reso gli attacchi più difficili da individuare, specialmente nel caso di e-mail fraudolente e deepfake utilizzati per compromettere identità aziendali.

 

Come proteggere la tua azienda: strategie di cybersecurity aziendale

Di fronte all’aumento delle minacce informatiche, le aziende italiane devono adottare strategie di sicurezza informatica aziendale sempre più efficaci e proattive.

Il Rapporto Clusit 2024 evidenzia che, mentre gli attacchi crescono in volume e sofisticazione, molte imprese non sono ancora preparate ad affrontarli in modo adeguato​.

Secondo il report, le principali strategie di protezione adottate dalle aziende sono:

  • Automazione e AI nella cybersecurity
    Il 67% delle aziende che hanno investito in AI per la sicurezza informatica si sente oggi più sicuro rispetto all’anno precedente​.
  • Zero Trust e gestione degli accessi privilegiati
    Solo il 32% delle aziende italiane ha adottato un modello Zero Trust completo, mentre il 43% prevede di implementarlo nei prossimi due anni​. Questa strategia limita l’accesso ai sistemi aziendali solo agli utenti autorizzati, riducendo drasticamente il rischio di attacchi basati su credenziali rubate.
  • Backup e Disaster Recovery
    Il 72% delle aziende ha adottato backup regolari e soluzioni di disaster recovery, ma solo il 42% testa periodicamente l’affidabilità dei propri backup. Questo significa che molte imprese potrebbero trovarsi senza soluzioni concrete in caso di cyber attacco​.
  • Monitoraggio continuo e threat intelligence
    Le aziende che implementano sistemi di threat intelligence e monitoraggio h24 riescono a rilevare minacce in meno di 14 giorni, mentre quelle meno mature impiegano in media 34 giorni​.

Rispetto al 2023, il Rapporto Clusit evidenzia una crescente adozione di strumenti avanzati per la sicurezza IT. Tuttavia, persiste un divario tra le imprese più preparate e quelle ancora vulnerabili.

 

Prevenire un cyber attacco è meglio che curarlo

I danni economici causati da un cyber attacco possono essere devastanti.

Secondo il Rapporto Clusit 2024, nel primo semestre dell’anno il cybercrime ha rappresentato il 71% degli attacchi in Italia, con una crescita del 63% nel settore governativo e un incremento dell’83% nel comparto sanitario.

Le aziende colpite da attacchi informatici subiscono perdite economiche non solo per il blocco delle operazioni, ma anche per i costi di recupero, le sanzioni normative e il danno reputazionale.

Per avere i dettagli sui costi reali legati ai cyber attack in Italia, leggi il nostro articolo Data breach: la minaccia invisibile che costa in media 4,37 milioni alle aziende italiane.

Prevenire è essenziale: molte imprese intervengono solo dopo aver subito un attacco, ma il costo della risposta a una violazione è di gran lunga superiore rispetto all’implementazione di misure preventive.

 

Consulenza cyber security: una scelta strategica per la tua azienda

Il 76% delle aziende italiane ha subito interruzioni operative nel 2023, con perdite economiche comprese tra 500.000 e 1 milione di euro per singolo attacco.

Affrontare queste minacce richiede competenze avanzate e un approccio strategico.

Richiedere a degli esperti una consulenza di cyber security significa avere una visione chiara delle vulnerabilità aziendali e adottare misure proattive per proteggere dati, infrastrutture e continuità operativa.

La protezione dalle minacce informatiche non può essere trascurata: è fondamentale pianificare oggi le difese per evitare conseguenze irreversibili domani.

Se vuoi capire come proteggere al meglio la tua azienda dai rischi informatici, richiedi una consulenza personalizzata con il team di esperti in cybersecurity aziendale di Innovio. Analizzeremo il livello di sicurezza della tua impresa e ti guideremo nell’adozione delle migliori strategie di protezione.

 

 

Close Menu