La Release Wave 1 di Microsoft Dynamics 2025 è arrivata con un pacchetto di novità pensate per rendere Dynamics 365 Business Central ancora più efficiente, intuitivo e integrato.
Dalla user experience potenziata all’automazione dei processi, passando per nuove funzionalità AI e miglioramenti nella personalizzazione, questo aggiornamento rappresenta un passo importante per tutte le aziende che vogliono ottimizzare la propria operatività quotidiana.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle principali novità di Microsoft Dynamics 2025, con un focus chiaro e concreto su cosa cambia per chi utilizza già Business Central e su come affrontare al meglio questo aggiornamento.
Cos’è la Release Wave 1 di Microsoft Dynamics 2025 e perché è importante
La Release Wave 1 di Microsoft Dynamics 2025 è il primo grande aggiornamento annuale rilasciato da Microsoft per la piattaforma Dynamics 365, incluso Business Central.
Come da tradizione, è stata introdotta nel corso della primavera e anticipa una serie di funzionalità che saranno distribuite gradualmente nei prossimi mesi (fino a settembre 2025).
Questo aggiornamento fa parte della strategia di sviluppo continua di Microsoft, orientata a offrire strumenti sempre più intelligenti, integrati e in linea con le esigenze delle aziende moderne.
Nel dettaglio, l’aggiornamento Microsoft Dynamics 2025 punta a:
- migliorare l’esperienza utente;
- potenziare l’automazione dei processi aziendali;
- facilitare la collaborazione tra i team;
- garantire una maggiore flessibilità nello sviluppo e nella personalizzazione.
Tra le aree su cui si concentra la Wave 1 troviamo l’integrazione nativa con Copilot (l’assistente basato su intelligenza artificiale), nuove opzioni per la gestione dei dati, miglioramenti significativi nelle funzionalità di reporting e l’ottimizzazione dei processi contabili e finanziari.
Novità di Microsoft Dynamics 2025: le funzionalità più interessanti per le PMI
Con l’arrivo della release Wave 1 di Microsoft Dynamics 2025, le piccole e medie imprese che utilizzano Dynamics 365 Business Central possono contare su un set di funzionalità pensate per semplificare l’operatività quotidiana, aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro attraverso strumenti più intuitivi, intelligenti e integrati.
Tra i principali driver di questa Wave, troviamo l’intelligenza artificiale generativa, che con Copilot diventa parte integrante della piattaforma.
Copilot non è più un semplice assistente, ma un vero e proprio supporto operativo che aiuta gli utenti a creare contenuti, analizzare dati, compilare automaticamente campi, sintetizzare informazioni da più fonti e suggerire azioni coerenti con il contesto. Per le PMI questo si traduce in un risparmio significativo di tempo su attività ripetitive, oltre a una maggiore precisione nei processi.
Un’altra importante area di miglioramento riguarda la user experience.
Microsoft ha introdotto una serie di ottimizzazioni dell’interfaccia, che rendono la navigazione all’interno di Business Central ancora più fluida. Le schermate sono più pulite, i comandi più accessibili e i suggerimenti di sistema più intelligenti, aiutando anche gli utenti meno esperti ad orientarsi facilmente. In particolare, sono state migliorate le azioni rapide e la coerenza tra le diverse pagine del sistema, per offrire un’esperienza più intuitiva e uniforme.
Il release Wave 1 di Microsoft Dynamics 2025 introduce anche nuove funzionalità per la gestione dei documenti e dei processi aziendali, come il supporto esteso per l’archiviazione automatica, il tracciamento delle modifiche nei documenti e la possibilità di personalizzare con maggiore flessibilità i flussi approvativi.
Queste novità rendono Business Central ancora più adatto a contesti in cui è fondamentale mantenere ordine e controllo sui documenti, come nelle attività contabili, amministrative o commerciali.
Un altro punto centrale è il potenziamento delle funzionalità di reporting.
Con la Wave 1, le aziende possono accedere a nuovi strumenti per visualizzare, aggregare e condividere i dati in modo più efficace. I report standard sono stati migliorati sia graficamente che funzionalmente, e l’integrazione con Power BI è stata ulteriormente rafforzata, offrendo alle PMI una base più solida per prendere decisioni data-driven.
Infine, da segnalare anche i miglioramenti nella collaborazione tra team. Microsoft ha lavorato per rendere Business Central più integrato con applicazioni come Microsoft Teams, Outlook e OneDrive. Questo consente una comunicazione più diretta tra reparti, l’accesso ai dati da ambienti familiari e la condivisione di documenti o report senza dover uscire dalla piattaforma.
Anche sul fronte dell’integrazione, della sicurezza e dello sviluppo personalizzato, l’aggiornamento Microsoft Dynamics 2025 introduce miglioramenti importanti, pur senza stravolgere l’architettura esistente.
La piattaforma continua a evolversi in ottica di apertura e interoperabilità, rafforzando la connessione con l’ecosistema Microsoft (in particolare Power Platform e Microsoft 365) e garantendo un’infrastruttura sempre più stabile e conforme agli standard di sicurezza attuali.
Inoltre, sono previste ottimizzazioni lato sviluppo per chi utilizza le estensioni AL, con una gestione più efficiente del codice e una maggiore coerenza nei processi di personalizzazione, utile sia per i partner che per le aziende che adottano soluzioni verticali.
Nel complesso, le novità di Microsoft Dynamics 2025 mostrano una direzione chiara: facilitare il lavoro quotidiano, ridurre gli errori, aumentare l’efficienza e offrire un valore tangibile alle imprese che investono nella trasformazione digitale.
Cosa cambia per chi utilizza già Dynamics 365 Business Central?
Se già lavori con Dynamics 365 Business Central, l’aggiornamento Microsoft Dynamics 2025 (Release Wave 1) porta cambiamenti sostanziali, ma facilmente gestibili, che migliorano l’esperienza utente, aumentano l’efficienza operativa e potenziano le capacità analitiche e di lavoro in team.
- Aggiornamento automatico dei tenant
Come per le precedenti release, anche questa Waveè distribuita progressivamente tra aprile e settembre (2025). Gli ambienti sandbox sono stati aggiornati automaticamente già a partire dal 1° aprile, con rollout pianificato per i tenant di produzione a partire da maggio e finestra di posticipo fino a fine agosto. Ciò consente a chi utilizza Business Central di testare con anticipo le novità e scegliere quando applicarle alla produzione, minima interruzione garantita.
- Copilot sempre più integrato nel quotidiano
L’assistente AI Copilot ora supporta azioni operative come la creazione automatica di sales line, il riempimento consistente dei campi (autofill) e riepiloghi intelligenti nelle pagine di Ordine di Vendita, Articolo, ecc. Per l’utente medio significa meno inserimenti manuali e più supporto nella navigazione e nell’interpretazione dei dati.
- Efficienza migliorata nei processi di vendita e inventario
Con Copilot si velocizzano processi come matching di PO, generazione quote, promemoria automatici via e‑mail e forecast di inventario. Queste riduzioni di errori e tempi di attesa si traducono in un miglior controllo operativo e decisioni più rapide.
- Reporting e analisi potenziati
La nuova Wave introduce layout Excel interattivi per almeno 8 report predefiniti (tra i 35 previsti), nonché una navigazione migliorata tramite la nuova “Report Explorer” e ricerche semantiche. Lavorare con report complessi diventa più agile e immediato.
- Connettività con Shopify e Power Platform
Se usi il connettore Shopify B2B, ora supporta le ultime funzionalità della piattaforma: sincronizzazione automatica di prezzi, stock e ordini con UI migliorata. Inoltre, l’integrazione con Power Automate è semplificata, con nuovi trigger da Business Central e più template predefiniti.
- Sostenibilità e adempimenti europei
Introdotti strumenti di rendicontazione per la CSRD (sostenibilità) e automazioni per l’etichettatura Intrastat, semplificando la compliance europea e il reporting ambientale.
- Maggiore controllo amministrativo ed estensibile
Per amministratori e developers si amplia la visibilità degli aggiornamenti: ora è possibile visualizzare i metadati di build e sorgente in Extension Management, facilitando l’operatività su AL e DevOps. Inoltre, la gestione dell’update è più flessibile: si può decidere il momento del roll-out entro la finestra disponibile.
Perché affidarsi a un partner esperto per gestire l’aggiornamento Microsoft Dynamics 2025?
Per affrontare l’aggiornamento Microsoft Dynamics 2025 con serenità, sfruttando al massimo le nuove funzionalità, richiedi una consulenza: il team Innovio è pronto ad affiancarti in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale fino alla piena adozione della release.
Innovio offre supporto tecnico, formazione operativa, affiancamento nella gestione delle estensioni e delle personalizzazioni, oltre a un costante monitoraggio post-update per garantire la continuità dell’attività.
Affidarsi a un partner esperto significa avere al proprio fianco chi conosce a fondo Dynamics 365 Business Central e può aiutarti a utilizzarlo per le necessità specifiche della tua attività analizzando l’ambiente esistente, testando le novità in sandbox e definendo una roadmap di aggiornamento su misura.
Contattaci subito per una consulenza personalizzata nel modulo che trovi in questa pagina.