IEC 62443 è lo standard di riferimento per la cybersecurity OT, ma molte aziende industriali faticano ad applicarlo correttamente.
Con l’aumento degli attacchi informatici ai sistemi di automazione e controllo – IACS – (Security of Industrial Automation and Control Systems) rispettare gli standard di sicurezza non è solo una scelta strategica, ma una necessità per evitare fermi operativi e violazioni normative.
Quali sono i requisiti della IEC 62443? In che modo si collega alla ISA/IEC 62443? E soprattutto, come implementarlo in modo efficace per proteggere i sistemi OT senza compromettere la produttività?
IEC 62443: cos’è e perché è fondamentale per la Cybersecurity OT?
La IEC 62443 è una serie di standard sviluppati dall’International Electrotechnical Commission (IEC) per garantire la sicurezza dei sistemi di automazione e controllo industriale (IACS).
A differenza delle normative IT tradizionali, questa regolamentazione è pensata specificamente per proteggere gli Operational Technology (OT), ovvero i sistemi che gestiscono infrastrutture critiche come impianti di produzione, reti energetiche e impianti di trasporto.
L’importanza della IEC 62443 è cresciuta con l’aumento delle minacce informatiche che colpiscono il settore industriale (vedi rapporto Clusit 2025).
A differenza degli ambienti IT, i sistemi OT sono progettati per garantire continuità operativa e spesso si basano su tecnologie legacy difficili da aggiornare.
Un attacco a un IACS può causare gravi interruzioni, danni ai macchinari e rischi per la sicurezza delle persone.
Implementare correttamente IEC 62443 consente di:
- Ridurre il rischio di attacchi informatici grazie a un framework di protezione su più livelli.
- Garantire la conformità normativa, evitando sanzioni e responsabilità legali.
- Proteggere la continuità operativa, minimizzando il rischio di fermi produttivi dovuti a incidenti di sicurezza.
- Definire ruoli e responsabilità tra produttori, integratori e operatori di sistemi industriali.
In questo articolo risponderemo a queste domande e vedremo perché affidarsi a esperti del settore può fare la differenza.
ISA/IEC 62443: cos’è e perché è diverso dagli altri standard di cybersecurity
La ISA/IEC 62443 è un insieme di normative sviluppate dalla International Society of Automation (ISA) in collaborazione con la (IEC) per affrontare le sfide della cybersecurity negli ambienti OT.
Questo standard fornisce un approccio strutturato alla sicurezza degli IACS, coprendo sia gli aspetti tecnici che quelli gestionali.
Struttura dello standard ISA/IEC 62443
Lo standard è suddiviso in diverse parti, ognuna delle quali si concentra su specifici aspetti della sicurezza industriale:
- Parte 1 (Generalità): introduce i concetti chiave della cybersecurity OT e i principi fondamentali della protezione degli IACS.
- Parte 2 (Politiche e procedure): fornisce linee guida per la gestione della sicurezza, inclusa la valutazione del rischio e la gestione degli accessi.
- Parte 3 (Requisiti di sistema): definisce le misure di protezione per l’infrastruttura OT, come la segmentazione della rete e la gestione delle vulnerabilità.
- Parte 4 (Requisiti per i componenti): stabilisce le specifiche di sicurezza per dispositivi e software utilizzati nei sistemi industriali.
ISA/IEC 62443 e la valutazione del rischio OT
Uno degli aspetti fondamentali della ISA/IEC 62443, in particolare nella sezione 62443-3-2, è la valutazione del rischio per la cybersecurity OT. Questo processo permette alle aziende di:
- Identificare le minacce più rilevanti per i loro sistemi industriali.
- Classificare gli asset critici in base al loro impatto sulla produzione e sulla sicurezza.
- Definire contromisure efficaci, come la segmentazione della rete e l’implementazione di zone e conduits per limitare la propagazione di un attacco.
ISA/IEC 62443 VS altri standard di cybersecurity
A differenza di framework come l’ISO/IEC 27001, focalizzato sulla sicurezza delle informazioni in ambienti IT, la ISA/IEC 62443 è specificamente progettata per i sistemi OT.
La sua adozione consente alle aziende industriali di implementare misure di sicurezza pratiche e scalabili, adattandosi alle esigenze operative senza compromettere la continuità produttiva.
ISA 62442 e la conformità agli standard di sicurezza industriale
Gli standard ISA 62442 e IEC 62443 svolgono un ruolo fondamentale per garantire la protezione degli IACS.
Sebbene spesso vengano citati insieme, è importante comprendere il loro ambito di applicazione e come contribuiscono alla sicurezza OT.
ISA 62442 e la protezione degli ambienti industriali
L’ISA 62442 si concentra sulla sicurezza dei dispositivi e delle architetture OT, fornendo specifiche dettagliate per la progettazione e la configurazione sicura degli impianti industriali. Questo standard è particolarmente utile per:
- Definire misure di sicurezza per componenti hardware e software utilizzati negli IACS.
- Stabilire criteri di autenticazione e gestione degli accessi per dispositivi industriali.
- Assicurare la protezione delle comunicazioni tra i vari sistemi OT.
Seguire le linee guida dell’ISA 62442 aiuta le aziende a ridurre il rischio di attacchi informatici che potrebbero compromettere la continuità operativa e l’integrità dei dati industriali.
ISA 62442 e IEC 62443: qual è la differenza?
Mentre la ISA 62442 è focalizzata sulla sicurezza dei singoli componenti e delle loro interazioni, la IEC 62443 offre un approccio più ampio e include strategie di gestione del rischio, valutazione delle vulnerabilità e protezione dell’intero ecosistema OT.
In particolare:
- ISA 62442 → Approccio tecnico alla protezione di dispositivi e infrastrutture industriali.
- IEC 62443 → Framework globale che integra la sicurezza OT in tutti i livelli dell’organizzazione, dalla governance alla gestione operativa.
Perché è essenziale la conformità agli standard ISA 62442 e IEC 62443?
Adottare e rispettare gli standard ISA 62442 e IEC 62443 non è solo una questione di sicurezza, ma anche di conformità normativa e competitività. Seguire questi framework permette di:
- Ottenere certificazioni di sicurezza richieste dal mercato e dai regolatori di settore.
- Prevenire sanzioni dovute a violazioni di sicurezza o mancata conformità.
- Migliorare la fiducia dei clienti e dei partner, dimostrando un impegno concreto nella protezione degli asset industriali.
Come implementare gli standard ISA 62442 e IEC 62443?
La sicurezza degli IACS richiede un approccio strutturato, che tenga conto delle minacce informatiche, della gestione del rischio e dell’integrazione tra IT e OT.
Molte aziende industriali, però, incontrano grandi difficoltà nell’applicare correttamente le linee guida dello standard, spesso a causa della complessità dei sistemi OT e della mancanza di competenze interne specifiche.
Ecco i 5 passaggi chiave per l’implementazione di IEC 62443 e ISA 62442:
- Valutazione del rischio e identificazione degli asset critici
- Individuare le vulnerabilità presenti nei sistemi OT.
- Classificare gli asset in base alla loro criticità e impatto sulla produzione.
- Segmentazione della rete e definizione di zone e conduits (IEC 62443-3-3)
- Creare zone di sicurezza all’interno della rete OT per limitare la propagazione degli attacchi.
- Definire i conduits per gestire in modo sicuro il traffico tra le diverse aree di rete.
- Protezione dei dispositivi OT e sicurezza del software (ISA 62442)
- Applicare i requisiti di sicurezza per i dispositivi industriali.
- Verificare l’integrità del software e garantire aggiornamenti sicuri.
- Gestione delle identità e controllo degli accessi (IEC 62443-2-1)
- Implementare autenticazione multifattore (MFA) e sistemi di gestione degli accessi per prevenire intrusioni.
- Adottare il principio del least privilege per limitare i diritti di accesso.
- Monitoraggio continuo e risposta agli incidenti
- Implementare sistemi SIEM e strumenti di rilevamento delle anomalie in tempo reale.
- Definire piani di risposta agli incidenti in linea con gli standard di settore.
Perché affidarsi a un partner esperto in Cybersecurity OT?
La messa in pratica di questi passaggi per l’implementazione degli standard ISA 62442 e IEC 62443 richiede competenze avanzate e strumenti adeguati per i quali è necessario rivolgersi a partner specializzati in cybersecurity OT.
Affidarsi a un partner specializzato in cybersecurity OT consente di:
- Adottare le best practices per una protezione efficace degli IACS.
- Garantire conformità normativa ed evitare sanzioni.
- Ottimizzare la sicurezza senza compromettere la continuità operativa.
- Ricevere supporto continuo nella gestione delle minacce OT.
Innovio: il tuo partner per la sicurezza OT
Con oltre 25 anni di esperienza nella cybersecurity industriale, Innovio è il partner di fiducia per le aziende che vogliono proteggere i propri sistemi OT e garantire la conformità agli standard IEC 62443 e ISA 62442.
Con il supporto di Innovio, la tua azienda può:
- Proteggere gli impianti industriali da attacchi informatici sempre più avanzati.
- Garantire la conformità normativa, evitando sanzioni e responsabilità legali.
- Migliorare l’affidabilità operativa, riducendo il rischio di interruzioni impreviste.
- Ottimizzare la gestione della sicurezza OT, riducendo i costi e aumentando l’efficienza.
Affidarsi a Innovio significa trasformare la cybersecurity OT da un problema complesso a un vantaggio competitivo.
Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri la strategia più efficace per proteggere la tua azienda e garantire la conformità agli standard di cybersecurity OT.








